Sicurezza: se c'è, se non
non c'è!
Installa solo prodotti realmente certificati forniti con documentazione di conformità
Nel pieno rispetto della normativa i prodotti SERIE FUTURA vengono sottoposti ai test necessari a conseguire una solidità strutturale certificata. Finalmente puoi sentirti al sicuro!
L'AUTOCERTIFICAZIONE NON È VALIDA.
Il prodotto non certificato può non essere pagato e contestato entro 10 anni dall'installazione.
ATTENZIONE:
richiedi sempre
TARGHETTA
LIBRETTI A CORREDO:
La certificazione è essenzialmente una garanzia di SICUREZZA. Qualsiasi prodotto venga venduto all'interno del mercato europeo deve rientrare in normative specifiche.
Nel caso di aperture che, in fase di movimento, potrebbero causare danno a cose o persone, anche per i cancelli, la Comunità Europea ha stabilito dei parametri di costruzione e funzionamento al fine di garantire la SICUREZZA di coloro che vivono e si muovono attorno a tale oggetto.
Ogni anno si registrano molti incidenti causati da cancelli "non sicuri". Le cause principali si riassumono in una cattiva costruzione o assemblaggio e nella mancata manutenzione negli anni.
Questo vale sia per prodotti di vecchia che di recente produzione.
In Italia come in Europa sono presenti enti incaricati a valutare, per ogni prodotto, il percorso di messa a norma. Non tutti conoscono i rischi connessi all'installazione di cancelli non certificati.
Ad oggi, la quasi totalità dei produttori, non è in grado di certificare realmente i propri manufatti.
Guidereste la vostra auto senza patente? In tema cancelli, dal 1° maggio 2005, la Comunità Europea ha emanato una serie di norme che "obbligano" alla costruzione in sicurezza e relativo piano di manutenzioni programmate.
Per chi ne vuole sapere di più...
Tale normativa, che si estende in altre 19 norme, permette di avere un sistema di riferimento unico a livello europeo, fissando e giustificando i criteri di realizzazione del prodotto e la responsabilità dell'installatore e dell'acquirente. Pertanto, ai sensi della direttiva sui prodotti da costruzione, è vietata l'installazione di prodotti non certificati.
La violazione di tale requisito è punita con l'eventuale sequestro del bene a cui vanno aggiunte le sanzioni di tipo economico, civili e penali richiamate nei relativi codici e/o nel recente codice di consumo. Inoltre nel caso di beni autocostruiti, il produttore deve certificare il prodotto e non solo l'installazione. Tale procedura può essere svolta solo da enti ed organizzazioni riconosciuti ed abilitati a livello europeo.
I prodotti che risultano non muniti del marchio di conformità , o dell'attestato di conformità, o dell'etichettatura all'uopo prevista, devono essere ritirati dal commercio e non possono essere incorporati o installati in edifici (art. 11.3 DPR 246/893). Chiunque immetta nel mercato, commercializzi, distribuisca ed installi apparecchi sprovvisti della marcatura e/o della dichiarazione di conformità e/o comunque della prescritta documentazione è soggetto, per ogni violazione, a sanzione amministrativa che va da 2.000,00 Euro a 120.000,00 Euro (art. Dlgd 194/07).
La fornitura e/o l'installazione di prodotti non conformi alle disposizioni normative in tema di marchio e/o di sicurezza dei prodotti determina, a seconda dei casi, la nullità del contratto o una grave violazione del medesimo, e legittima l'acquirente a respingere il prodotto, a rifiutare il pagamento del prezzo, a richiedere il risarcimento dei correlativi danni.